top of page

Dario La torre classe 1995 si appassiona alla musica già all'età di 12 anni incominciando a "strimpellare" una chitarra classica sotto la paziente guida di Pippo La Torre (Papà).Dopo quasi un anno di studio elementare autodidatta, incomincia  a prendere lezioni private di chitarra elettrica ( con la  prima fender mexico) per una anno, avvicinandosi alla musica "del diavolo". In contemporanea con le lezioni di chitarra moderna incomincia la scuola di chitarra classica Presso il Don Bosco di Alassio (Savona) dove frequenta lezioni per un anno e mezzo (professore Fabio Frontero).Successivamente prosegue gli studi presso la scuola Ollandini di Alassio (con la professoressa Lavinia Carbone) dove studia attualmente.

L'attività chitarristica si divide in due rami: Classico e moderno. 

Sul ramo classico Dario partecipa a diversi concorsi quali il concorso nazionale chitarristico di Vicoforte (Cn) e il concorso internazionale di Favria (Cn) e la rassegna chitarristica di Cervo (Im).

Elenco premiazioni:

Rassegna chitarristica di Cervo del 2010

Menzione di merito (Fantasie esecutiva) al concorso nazionale di Vicoforte del 30 aprile del 2012

Primo premio categoria c (punteggio 98/100) marzo 2013 concorso internazionale di Favria;

Numerosi saggi per le scuole di Alassio presso chiesa anglicana di Alassio, piazza a Loano, piazza arenella (Alassio), piazza di Alassio (concerto solista), ecc...

Con il gruppo vi sono stati molti concerti nella riviera ligure e sanremese!

 

Dario dall'estate scorsa si appassiona all'elettronica analogica, approfondendo in maniera abbastanza seria la materia attraverso vari articoli di internet (fonte vastissima). Si avvicina alla pratica di elettronica legata alla musica costruendo vari tipi di cavo, dai Jack da 1/4 1/8 (bilanciati e sbilanciati), Jack XLR (3 poli) e altri. Ultimamente grazie all'acquisto di apparecchiature saldanti e di laboratorio semi-professionali ha affinato la tecnica della costruzione di cavi audio, creando cavi molto competitivi con il mercato e perfettamente funzionanti.

Questa "seconda" passione lo porta alla costruzione di un distributore per cuffie con due vu meter incorporati (schema molto semplice).

In seguito acquista su un sito tedesco kit di pedali per chitarra costruendone alcuni:

overdrive stile ts9 (o con variabile ts808) Ibanez ( suono caldo e reale);

double baypass looper (avente due mandate e due ritorni) (utilissimo);

Phaser (suono ricco e caldo).

Attualmente Dario suona nei locali facendo cover e pezzi propri! 

Biografia

bottom of page